
Francesco Cannia
Candidato CIG Sud e IsoleInnovazione e rappresentanza: per un ENPAP che dialoghi con le istituzioni e tuteli i liberi professionisti.
Sono uno Francesco Cannia, psicologo e psicoterapeuta.
La mia esperienza professionale si sviluppa in ambiti complessi, con una forte specializzazione nella formazione continua, nel change management e nella consulenza per l’innovazione nei contesti aziendali e pubblici. Dal 2020 collaboro con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo come libero professionista, occupandomi di servizi di psicologia e psicoterapia. Parallelamente, ricopro ruoli di consulenza strategica per aziende pubbliche e private, supportando le divisioni learning e training nella progettazione e gestione di interventi di formazione finanziata. Ho operato come trainer e consulente per la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, curando la formazione di manager e dirigenti pubblici sui temi della leadership e della gestione dei gruppi di lavoro. Inoltre, ho maturato una lunga esperienza nella gestione di progetti di assistenza tecnica alla Pubblica Amministrazione e nella progettazione di percorsi formativi finanziati dai principali Fondi Interprofessionali.
Credo sia necessario agire per «contare» perché ENPAP promuova il dialogo con le istituzioni. Una rappresentanza forte è essenziale per far valere le esigenze dei liberi professionisti e ottenere politiche più inclusive e mirate per la previdenza.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.

Diletta D’Arpa
Candidata CIG Sud e IsoleConciliazione vita-lavoro e sostegno alla professione: per un ENPAP che offra soluzioni concrete.
Sono Diletta D’Arpa, Psicologa e Psicoterapeuta. Responsabile di Sede e Didatta dell’IGB s.r.l. Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Palermo e Presidente dell’Associazione Mentecomportamento; sono esperta in psicodiagnostica e ho lavorato come Perito per il Tribunale di Palermo, sezione Penale, dal 2011 al 2019.
Credo che sia necessario agire per «contare» perché ENPAP investa in politiche che supportino la conciliazione vita-lavoro. Proponiamo agevolazioni per servizi familiari e incentivi per una divisione equa dei carichi di cura, affinché il lavoro non sia un ostacolo al benessere personale.
Credendo nella fondamentale importanza di un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, che sia fattivamente di supporto, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.

Silvia De Mercurio
Candidata CIG Sud e IsoleFlessibilità e ascolto: per un ENPAP che rappresenti le esigenze reali dei professionisti.
Sono Silvia De Mercurio, Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Breve Strategica e in Ipnosi con metodo Ipnomed. Da oltre dieci anni svolgo la mia professione come lavoratrice autonoma. Negli anni ho collaborato con differenti contesti lavorativi che mi hanno aiutata a costruire la mia flessibilità professionale e personale.
Diversi sono i progetti che attualmente seguo nelle scuole del mio territorio e nell’ ambiente detentivo, col quale anche in passato ho collaboro come consulente tecnico.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze degli iscritti, mi impegno a sostenere progetti volti a migliorare le condizioni degli utenti e a rappresentare idee e richieste favorevoli allo sviluppo dell’ Ente che ci rappresenta, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.

Adele Di Nunzio
Candidata CIG Sud e IsoleEducazione previdenziale e mentoring: per un ENPAP che aiuti i giovani professionisti a costruire il futuro.
Sono Adele Di Nunzio, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale, attualmente Dirigente psicologa presso un Consultorio di Napoli, dopo circa venti anni di specialistica ambulatoriale.
Nella mia attività istituzionale mi occupo di famiglie multiproblematiche e di minori in condizione di trascuratezza e maltrattamento. Questo lavora implica un lavoro di rete con gli enti territoriali e i Tribunali per i minori ed ordinari. Referente del GIL 4 aziendale relativo alle adozioni nazionali ed internazionali. Ho lavorato in strutture psichiatriche residenziali e mi sono occupata di formazione Dal 2003 al 2011. Ho maturato un’esperienza sindacale nel SUMAI.
La scelta di candidarmi, nasce dall’ esperienza come tutor di numerosi tirocinanti, desiderosi di approcciarsi all’aspetto previdenziale della professione, ma con difficoltà dovute alla scarsa conoscenza in materia. Credo che la conoscenza sia alla base di scelte consapevoli e questo vale anche per gli aspetti previdenziali.
Credo che sia necessario agire per «contare» perché ENPAP supporti i giovani professionisti nell’acquisizioni di competenze utili alla costruzione di un futuro previdenziale solido. Attraverso programmi educativi e di mentoring si può aiutare chi è all’inizio della carriera e non solo a prendere decisioni previdenziali consapevoli e strategiche.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC ACTING by COUNTING per un ente più attento e al servizio di tutti gli iscritti.

Stefano Manzo
Candidata CIG Sud e IsoleAnalisi e visione strategica: per un ENPAP che promuova il ruolo dello psicologo nella società
Psicologo PhD in Psicologia Clinica, dal 1996 mi impegno nella politica professionale con progetti di promozione e sviluppo dell’immagine dello psicologo. Credo che ogni azione debba partire da un’analisi attenta delle coordinate di “campo” in cui operiamo. La professione soffre di stagnazione in settori saturi, mentre cresce una domanda istituzionale/sociale di professionisti capaci di mediazione, integrazione e promozione del benessere.
Ho promosso un Osservatorio permanente sulla professione e condotto una ricerca per l’Ordine della Campaniasull’immagine dello psicologo coinvolgendo oltre 50 sindaci. Esperto nell’integrazione tra innovazione digitale e pratica professionale, ho contribuito a ricerche e pubblicazioni nazionali e internazionali, redigendo documenti chiave per Ordine e CNOP quali il parere sulla prevenzione e promozione dello psicologo, le raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche on line, il documento sulla digitalizzazione della professione e suo impatto le attuali linee guida per l’intervento psicologico online
Mi candido in ENPAP con ABC ACTING by COUNTING, un gruppo competente e eterogeneo, che non teme le minoranze e non le manda a dire!

Paola Pazzano
Candidata CIG Sud e IsoleConnessione e crescita professionale: per un ENPAP che favorisca il confronto e la condivisione di buone pratiche.
Psicologa e psicoterapeuta, sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Calabria. Svolgo attività clinica e di ricerca, soprattutto rivolta al trattamento dei Disturbi gravi della Personalità, in particolare del Disturbo Borderline di Personalità. Lavoro presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva di Bari e l’Associazione Ecopoiesis di Reggio Calabria di cui sono componente del Consiglio Direttivo. Sono Didatta e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC) e Docente dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva (AIPC). Svolgo attività di formazione in Dialectical Behavior Therapy (DBT) come Docente esterno nei servizi pubblici e privati.
Consigliere della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) per la sezione Calabria dal 2015 al 2018 e Responsabile Regionale dal 2018 al 2021. Attualmente Socio Ordinario SITCC e Tesoriere della Società Italiana per la Dialectical Behavior Therapy (SIDBT).
Credo che sia necessario agire per «contare» perché ENPAP favorisca una comunità professionale connessa. Proponiamo forum e reti di supporto per condividere buone pratiche e competenze, creando opportunità di confronto continuo su temi previdenziali, finanziari e di crescita professionale.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritti, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.

Antonio Romanello
Candidato CIG Sud e IsoleCompetenza, trasparenza e servizio: per un ENPAP che risponda alle esigenze della comunità professionale.
Psicologo e psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, già direttore della sede formativa di Bari. Didatta supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Socio didatta della S.I.P.P.R. (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale). Ho diretto dal 1982 al 2003 un Consultorio Familiare della ASL/TA e svolto attività clinica di psicologo convenzionato a tempo indeterminato nel Servizio Dipendenze Patologiche della stessa ASL dal 2003 al 2014. Ho una lunga esperienza di formazione e supervisione nell’ambito della scuola pubblica e servizi che operano nel campo della salute mentale e delle tossicodipendenze in Puglia e Basilicata.
Responsabile scientifico di vari eventi ECM, sono autore di articoli pubblicati sulla rivista Ecologia della Mente edita dal Pensiero Scientifico, Roma, e di due volumi editi da Alpes Italia, Roma.
Mi candido con ABC ACTING BY COUNTING perché ne accetto i principi e i valori, in particolare, l’idea di una politica al servizio delle colleghe e dei colleghi e non delle proprie associazioni; il valore della competenza piuttosto che dell’appartenenza; la promozione delle diseguaglianze di genere anche per quanto riguarda la rappresentanza politica; il sostegno del principio di trasparenza, sia nelle comunicazioni con candidati ed eletti e sia nella gestione delle risorse.