Consiglio di Amministrazione

Fiorella Chiappi

Candidata CDA

Esperienza e impegno per un ENPAP che promuova competenza finanziaria e pari opportunità.

Psicologa e Psicoterapeuta in strutture pubbliche (Scuola, ASL, Università) e libera professionista, dal 2010 sono impegnata nella vita Ordinistica: Coordinatrice di gruppi di lavoro, Consigliera OPT (2014/ 2019) e Direttivo Fondazione OPT. 

Ho avuto ruoli gestionali: Presidente di Istituto CO.RI. Comunicazione & Ricerche APS Li (1999/ 2025) e società Galileo p.s.c.a.r.l. Li ( 1993/2003). 

Ho pubblicato vari testi su temi P.O. e avuto ruoli in ambiti P. O.: Presidente CPO PLP – Confprofessioni; Membro CPO Soroptimist Nazionale; Coordinatrice CPO OPT; CPO Inter-ordinistico Fi.; GPL P.O. e CPO CNOP. Commissione “Salute e Medicina di Genere” CSR Toscana; CPO Provincia di Li. 

Il mio impegno per ENPAP sarà focalizzato sulla competenza finanziaria e previdenziale, sulla leadership, nonché sull’adozione di azioni concrete per ridurre il Gender Gap.

Mi candido con il raggruppamento ABC Acting by Counting.


Francesca De Gregorio

Candidata CDA

Parità, competenza e supporto: per un ENPAP che riduca il gender gap pensionistico.

Psicologa e psicoterapeuta, sono Direttore del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma.

Dal 2009 al 2021 sono stata Consigliere di Indirizzo Generale ENPAP e referente del gruppo di lavoro che ha riformato il Regolamento Previdenza, ottenendo lo svincolo dei montanti contributivi.

Mi piacerebbe proseguire il lavoro svolto nei tre mandati precedenti per migliorare Previdenza e Assistenza, con particolare attenzione alle colleghe libere professioniste, cercando di colmare il Gender Pay Gap pensionistico, rafforzando l’alfabetizzazione finanziaria, la competenza e la leadership delle professioniste del settore.

Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, mi candido con ABC – ACTING by COUNTING.


Anna Sozzi

Candidata CDA

Chiarezza, ascolto e strumenti concreti: per un ENPAP vicino ai bisogni reali.

Sono psicologa e psicoterapeuta di formazione sistemico relazionale. Ho iniziato la mia carriera lavorativa nel privato sociale prima come educatrice nelle Comunità alloggio per minori del Comune di Cremona e poi come psicologa psicoterapeuta presso alcune strutture residenziali per il disagio psichico e dipendenze doppia diagnosi. Sono stata responsabile per l’area psicosociale di una cooperativa che gestiva CAS e gruppi appartamento per donne vittime di tratta. 

Attualmente collaboro con INPS nelle commissioni mediche IC, L 104 e L68, con INAIL per il supporto alle vittime di incidenti sul lavoro e con il Tribunale di sorveglianza di Bologna

Ho svolto queste attività sempre in parallelo con l’attività dello studio professionale perché mi piace il lavoro in equipe e l’arricchimento che si riceve dal confronto intra e interprofessionale. 

Credo fortemente nell’associazionismo. Sono socia fondatrice di Osservatorio Psicologi Parmensi, un’associazione ora diventata APS, attiva dal 2001 che mette in rete gli psicologi che operano sul territorio di Parma anche promuovendo la psicologia presso le Istituzioni. L’Associazione collabora da molti anni con AIGA per la Pratica congiunta Psicologo-Avvocato nelle separazioni e sulle tematiche del lavoro, con le scuole e con il volontariato.

Mi sono occupata di politica professionale e ho condotto diverse battaglie sull’abusivismo anche in veste di vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Sono stata consigliere di indirizzo in ENPAP e membro del gruppo di lavoro “Servizi agli iscritti”. Gestisco un blog www.annasozzi.it nel quale diffondo notizie su diversi argomenti di interesse per la categoria.

Sono tesoriera della Fondazione per la professione psicologica A. Ossicini https://www.fondazioneossicini.itcostituita dal CNOP per promuovere attività di studio, ricerca, sperimentazione e formazione, nonché progettualità utili a valorizzare la figura dello psicologo.

La psicologia dell’Emergenza è la mia grande passione, sono volontaria di Protezione civile da 20 anni e insegno in diversi master, sono stata vice presidente di SIPEM SoS Federazione e sono attualmente presidente di SIPEM SoS Emilia Romagna. Faccio parte di un gruppo di ricerca internazionale (Australia, USA, Giappone e Italia) che sta conducendo per OMS una ricerca sulle evidenze degli interventi psicosociali in emergenza dal titolo WHO EviMaPS ( Evidence Mapping of Psychosocial Support).

Mi candido con ABC Acting By Counting perchè:

  • E’ una squadra di colleghi ben bilanciata che raccoglie competenze, esperienze e idee utili per garantire quel processo di innovazione necessario in questo momento storico per rispondere ai bisogni reali degli iscritti. 
  • E’ una squadra che rispetta le proporzioni di genere presenti nella nostra categoria e propone per il CDA 4 donne, si tratta della prima volta nella storia delle elezioni ENPAP!!
  • E’ una squadra che crede nella partecipazione e vuole promuovere una presenza attiva degli iscritti nella vita e nelle scelte dell’Ente. Perché l’Ente è degli iscritti.
  • E’ una squadra che non ha interessi altri se non il bene comune.
  •  

Sono certa che:

Tutelerà gli psicologi e la professione.

Manterrà tutto quello che funziona nell’Ente e fonderà le innovazioni su dati per non sperperare risorse.

Avrà cura di rispettare il volere degli elettori prendendo le proprie decisioni attraverso processi democratici partecipativi che garantiscano un corretto equilibrio di poteri tra organi di indirizzo e organi di gestione .

Agirà con competenza, trasparenza, lealtà e correttezza.

Sosterrà la professionalità degli psicologi in tutte le sue componenti affinando la conoscenza delle traiettorie.

Distribuirà in modo equo le risorse non lasciando indietro i fragili.

Avvierà una interlocuzione senza sudditanze con le Istituzioni del nostro Paese, con le altre Casse dei professionisti e con ADEPP.