Chi siamo

Siamo un gruppo di psicologhe e psicologi che crede nel valore della competenza e del dialogo intergenerazionale. Tra di noi ci sono professioniste e professionisti con anni di esperienza nella rappresentanza professionale e nelle politiche di genere, affiancati da colleghe e colleghi più giovani, che apportano innovazione e altrettante solide competenze.

Insieme, condividiamo una visione di sviluppo per il nostro Ente di Assistenza e Previdenza, fondata su valori condivisi e un progetto al servizio della comunità professionale.

Per questo il nostro progetto individua come centrali per lo sviluppo delle competenze personali e della categoria lavorare su temi fondamentali come l’educazione finanziaria e il gender pay gap

Crediamo fermamente che l’ascolto dei bisogni delle colleghe e dei colleghi, nonchè la misurazione e l’analisi dei dati,  siano strumenti chiave per promuovere l’empowerment anche previdenziale a livello individuale e di categoria.

Promuoviamo un cambiamento che deve partire da una dirigenza dell’ente rappresentativa e consapevole, che promuova il concetto di cittadinanza professionale come appartenenza e capacità di azione responsabile nella comunità.

Sosteniamo un’azione politica che si basa sul confronto aperto e democratico, guori e dentro gli organi di rappresentanza, in cui idee e proposte nascono dal dialogo e dalla collaborazione e quindi da una democrazia partecipata.

Crediamo in una politica inclusiva, orientata al bene comune, che privilegi soluzioni efficaci e sostenibili rispetto a quelle dettate da convenienze politiche.

Sandra Vannoni

Rappresentante del gruppo

Dialogo, competenza e impegno: per una previdenza inclusiva e una professione valorizzata.

Da sempre libera professionista, psicologa psicoterapeuta. Lavoro in ambito clinico, giuridico, formativo. 

Il mio impegno nelle istituzioni è sempre stato orientato alla crescita della nostra comunità e alla valorizzazione della nostra professione presso i tavoli istituzionali.

Dal 1999 ho iniziato ad occuparmi di politica professionale  ed è scoppiata una  passione mai spenta. 

Prima consigliera poi, per due mandati, Presidente dell’Ordine Psicologi della Toscana (2006/2013). In quegli anni mi occupo, fra le attività ordinarie, di tutela della professione e di valorizzazione della stessa. Nel 2009 con l’OPT sostengouna delle prime campagne italiane per la Valorizzazione dell’immagine dello psicologo, coinvolgendo istituzioni, attivando spazi di diffusione nelle piazze e  coinvolgendo 800 colleghi nell’iniziativa  Studi aperti.

Sempre in quegli anni,  ho promosso attivamente la psicologia e gli psicologi presso i Tavoli della Regione Toscana, stimolando l’attenzione sui liberi professionisti che erano completamente ignorati dalle istituzioni. Attenzione culminata con  la partecipazione alla emanazione della Legge regionale in materia di professioni intellettuali ex L.73/2008 e quindi alla Commissione regionale dei soggetti professionali di cui sono Vicepresidente per le professioni ordinate. Dal 2009  finora, ricopro questo ruolo grazie alla stima ed all’autorevolezza guadagnata negli anni.. Fra le molte attività realizzate con la Commissione preme ricordare il contributo alla prima legge regionale sull’Equo Compenso, l’istituzione di un Osservatorio delle professioni intellettuali presso l’Irpet, il finanziamento dell’ultimo anno della specializzazione in psicoterapia, etc..

Dal 2013 inizio ad occuparmi anche di materia previdenziale e vengo eletta per vari mandati  come consigliere al Consiglio di Indirizzo Generale ENPAP.  

L’attività in favore della previdenza dei colleghi diventa uno spazio di grande interesse che si concretizza, in tutti questi anni, con il contributo a varie iniziative quali la stesura del Regolamento elettorale e il voto elettronico, la riforma del Regolamento di Previdenza e la liberalizzazione dell’età pensionabile degli iscritti Enpap, nonché l’attività costante all’interno del CIG dell’Ente. 

Dal 2016 sono fondatrice e amministratrice del Gruppo Facebook ENPAP: ISTRUZIONI PER L’USO, nato per offrire  un aiuto ai colleghi rispetto alle procedure di ENPAP ed uno spazio di riflessione .  Questa attività rappresenta bene il mio orientamento ad una politica al servizio della comunità.

Fuori o dentro ENPAP ritengo fondamentale migliorare il dialogo interistituzionale e interprofessionale, fondamentale per rappresentare le esigenze libero professionali e ottenere politiche previdenziali inclusive e mirate. Il rapporto interistituzionale con altre forze e con i Ministeri diventa ormai indispensabile se vogliamo attivare una sensibilizzazione e, quindi, una ricaduta normativa per le nostre pensioni.


Consiglio di Amministrazione

Fiorella Chiappi

Candidata CDA

Esperienza e impegno per un ENPAP che promuova competenza finanziaria e pari opportunità.

Francesca Romana De Gregorio

Candidata CDA e CIG Centro

Parità, competenza e supporto: per un ENPAP che riduca il gender gap pensionistico.

Anna Sozzi

Candidata CDA e CIG Nord

Chiarezza, ascolto e strumenti concreti: per un ENPAP vicino ai bisogni reali.


Consiglio di Indirizzo Generale – Collegio Nord

Roberta Stoppa

Candidata CIG Nord

Alfabetizzazione finanziaria e scelte consapevoli: per una previdenza chiara e accessibile a tutti.

Ilaria M.A. Benzi

Candidata CIG Nord

Empowerment, pianificazione e pari opportunità: la psicologia promuove il cambiamento sociale.

Anna Barracco

Candidata CIG Nord

Più comunicazione, più consapevolezza: per un ENPAP al fianco delle professioniste e dei professionisti.

Sofia Banzatti

Candidata CIG Nord

Innovazione e inclusione: per un ENPAP che generi valore per la comunità.

Annalisa Corbo

Candidata CIG Nord

Equità, ascolto e concretezza: per un ENPAP attento alle diverse esigenze della comunità.

Tiziana De Ruggeri

Candidata CIG Nord

Semplificazione e assistenza personalizzata: per un ENPAP più accessibile a tutti.

Felicita Gigliotti

Candidata CIG Nord

Benessere, diritti e sostenibilità: per un ENPAP che investa nel futuro della comunità.

Igor Graziato

Candidato CIG Nord

Innovazione e supporto strategico: per un ENPAP che accompagni la crescita professionale.

Achille Langella

Candidato CIG Nord

Trasparenza, partecipazione e sostenibilità: per un ENPAP etico e al servizio degli iscritti.

Stella Lazzarini

Candidata CIG Nord

Ascolto, crescita e cambiamento: per un ENPAP che risponda ai bisogni reali.

Alessandra Micalizzi

Candidata CIG Nord

Innovazione e tutela: per un ENPAP che supporti le nuove sfide professionali.

Chiara Ratto

Candidata CIG Nord

Competenze, ascolto e pragmatismo: per un ENPAP che risponda con efficacia.

Mara Soliani

Candidata CIG Nord

Consapevolezza ed equità di genere: per un ENPAP che costruisca il futuro con responsabilità.

Anna Sozzi

Candidata CIG Nord

Chiarezza, ascolto e strumenti concreti: per un ENPAP vicino ai bisogni reali.

Daria Tinagli

Candidata CIG Nord

Educazione finanziaria e trasparenza: per un ENPAP che favorisca la partecipazione consapevole.

Silvia Valadé

Candidata CIG Nord

Pari opportunità e valorizzazione delle competenze: per un ENPAP che sostenga la leadership femminile.


Consiglio di Indirizzo Generale – Collegio Centro

Michela Pensavalli

Candidata CIG Centro

Chiarezza, inclusione e strategia: per un ENPAP che sostenga scelte previdenziali consapevoli.

Francesca De Gregorio

Candidata CIG Centro

Parità, competenza e supporto: per un ENPAP che riduca il gender gap pensionistico.

Alessandro Bartoletti

Candidata CIG Centro

Innovazione, consapevolezza e supporto: per un ENPAP che tuteli presente e futuro.

Veronica Cantelmi

Candidata CIG Centro

Qualità, accessibilità e trasparenza: per un ENPAP che sia un vero punto di riferimento.

Beatrice Caverni

Candidata CIG Centro

Professionalità e visione imprenditoriale: per un ENPAP che sostenga i liberi professionisti.

Cristina Di Loreto

Candidata CIG Centro

Empowerment e sostegno alla genitorialità: per un ENPAP attento alle sfide reali.

Marika Ferri

Candidata CIG Centro

Lungimiranza e sostenibilità: per un ENPAP che costruisca un futuro previdenziale solido.

Stefania Iazzetta

Candidata CIG Centro

Sostegno e mentoring: per un ENPAP che accompagni i giovani professionisti nel futuro.

Stefania Righini

Candidata CIG Centro

Dignità e consapevolezza: per un ENPAP che valorizzi ogni percorso professionale.


Consiglio di Indirizzo Generale – Collegio Sud e Isole

Diletta D’Arpa

Candidata CIG Sud e Isole

Conciliazione vita-lavoro e sostegno alla professione: per un ENPAP che offra soluzioni concrete.

Francesco Cannia

Candidato CIG Sud e Isole

Innovazione e rappresentanza: per un ENPAP che dialoghi con le istituzioni e tuteli i liberi professionisti.

Silvia De Mercurio

Candidata CIG Sud e Isole

Flessibilità e ascolto: per un ENPAP che rappresenti le esigenze reali dei professionisti.

Adele Di Nunzio

Candidata CIG Sud e Isole

Educazione previdenziale e mentoring: per un ENPAP che aiuti i giovani professionisti a costruire il futuro.

Stefano Manzo

Candidata CIG Sud e Isole

Analisi e visione strategica: per un ENPAP che promuova il ruolo dello psicologo nella società.

Paola Pazzano

Candidata CIG Sud e Isole

Connessione e crescita professionale: per un ENPAP che favorisca il confronto e la condivisione di buone pratiche.

Davide Romano Cavallaro

Rappresentante per Sud e Isole

Chiarezza, ascolto e strumenti concreti: per un ENPAP vicino ai bisogni reali.

Antonio Romanello

Candidato CIG Sud e Isole

Competenza, trasparenza e servizio: per un ENPAP che risponda alle esigenze della comunità professionale.”