Consiglio di Indirizzo Generale – Collegio Nord

Sofia Banzatti

Candidata CIG Nord

Innovazione e inclusione: per un ENPAP che generi valore per la comunità.

Psicologa di comunità, psicoterapeuta, supervisora e formatrice, sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Lavoro come libera professionista sia nella mia attività privata che in vari enti del terzo settore, nelle istituzioni pubbliche come Comune di Milano, Università Cattolica e Ospedale Niguarda, negli ambiti di psichiatria e disabilità.

Crediamo che sia necessario agire per «contare» perché ENPAP promuova investimenti in innovazione. Progetti che sostengano l’imprenditoria femminile e il benessere sociale sono una chiave per costruire un futuro previdenziale sostenibile, capace di generare valore per la comunità.

Poichè credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittә, mi candido per ABC ACTING by COUNTING.


Anna Barracco

Candidata CIG Nord

Più comunicazione, più consapevolezza: per un ENPAP al fianco delle professioniste e dei professionisti.

Anna Barracco, psicologa e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Mi occupo di psicologia sociale e terzo settore, con particolare riferimento al disagio psichico grave e gravissimo.

Sono stata Consigliere di Indirizzo Generale ENPAP dal 2003 al 2010 e Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 1999 al 2014. Dal 2014 al 2024 ho continuato a collaborare con OPL, lavorando a diversi progetti culturali, fra cui il progetto di promozione della cultura psicologica “libri OPL” e l’osservatorio Diritti e Psicologia, dove ho seguito gli aspetti riguardanti la disabilità psichica e l’implementazione nelle prassi di cura dei Servizi e dei territori, della Convenzione Europea dei Diritti delle persone con Disabilità.

Nel 2013, insieme ad altre colleghe e colleghi, ho fondato il CIPRA (Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto), un’associazione culturale per la promozione di un approccio dialogico e interdisciplinare fra le professioni. Con il CIPRA, ho partecipato al progetto europeo YAMHI (Young Adults Mental Health Inclusion), insieme ad altri 4 Paesi (Francia, Belgio, Spagna e Grecia). Sono socia del gruppo italiano di International Institute Psychiatric Drug Withdrawal (IIPDW), con il quale, insieme a professionisti, esperti in supporto fra pari, familiari e cittadini, promuoviamo un approccio dialogico e democratico alla salute come bene comune.

Mi piacerebbe contribuire a migliorare la comunicazione dell’Ente per creare una maggiore consapevolezza fra gli iscritti, anche attraverso piani di educazione finanziaria.

Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.


Ilaria M.A. Benzi

Candidata CIG Nord

Empowerment, pianificazione e pari opportunità: la psicologia promuove il cambiamento sociale.

Psicologa, psicoterapeuta, PhD, sono ricercatrice universitaria e docente di Psicologia delle Cure Primarie. Responsabile della comunicazione dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, da oltre 10 anni mi occupo di rappresentanza istituzionale. Consigliera uscente del CIG ENPAP, ho lavorato per promuovere pari opportunità, politiche di genere e interventi basati sui bisogni concreti della comunità professionale.

Credo nel valore trasformativo della psicologia per il cambiamento sociale. “Contare” significa favorire l’empowerment della categoria, promuovendo educazione finanziaria, strumenti per pianificare il futuro e opportunità per valorizzare la crescita professionale.

Per un ENPAP accessibile che supporti le iscritte e gli iscritti, mi candido con ABC ACTING BY COUNTING.


Annalisa Corbo

Candidata CIG Nord

Equità, ascolto e concretezza: per un ENPAP attento alle diverse esigenze della comunità.

Psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, co-founder di Psicoludìa snc. Formatrice in enti sanitari e per Emergency ONG, progetto strumenti ludici su temi quali inclusione, equità e cittadinanza globale. Autrice di “A Trilogy Of Power And Oppression” nel volume Larp Politics, curatrice del libro “Dixit: da gioco a medium relazionale”. Nel 2024 ho co-progettato un corso di alta formazione su violenze e discriminazioni sulle donne.

È importante che ENPAP consideri in modo concreto le difficoltà e le disparità che caratterizzano la sua utenza. 

Mi candido con ABC ACTING by COUNTING perché è necessario agire per “contare”, dando valore al futuro di psicologhe e psicologi in modo equo.So che posso contribuire con idee concrete a favore dell’equità nella nostra comunità professionale.


Tiziana De Ruggeri

Candidata CIG Nord

Semplificazione e assistenza personalizzata: per un ENPAP più accessibile a tutti.

Sono Tiziana De Ruggieri, psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto. Consigliere e Tesoriere dell’Ordine degli Psicologi del Veneto dal 2006 al 2014 mi sono occupata dei gruppi di Avvio della Professione e di Psicologia scolastica.  Dal 2017 al 2021 sono stata Consigliere del Consiglio di Indirizzo Generale dell’ENPAP.

Sono stata cultrice della materia e docente di Deontologia professionale e Psicologia del lavoro presso l’Università di Padova. Da diversi anni insegno Deontologia professionale in diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Lavoro da circa vent’anni come libera professionista in studi privati e collaboro nell’ambito dell’Età Evolutiva e della Psicologia Scolastica presso le AULSS e Istituti scolastici per progetti di Supporto psicologico. Inoltre, mi occupo di progetti legati al benessere psicofisico in collaborazione con alcune realtà associative del Veneto.

Come ABC ACTING by COUNTING crediamo che sia necessario agire per “contare” perché ENPAP sia più vicino alle esigenze degli iscritti. Proponiamo sportelli virtuali, procedure automatizzate e un’assistenza personalizzata che garantisca un accesso semplice e immediato ai servizi e alle informazioni necessarie. Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.


Felicita Gigliotti

Candidata CIG Nord

Benessere, diritti e sostenibilità: per un ENPAP che investa nel futuro della comunità.

Psicologa, psicoterapeuta libero professionista, sono allieva didatta presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Torino.

Oltre al lavoro clinico, mi impegno per il riconoscimento del diritto al benessere psicologico. Sono vicepresidente dell’associazione TiAscolto, realtà del terzo settore che si occupa di salute mentale con un focus sui principi di accessibilità e sostenibilità.

Penso che il benessere dipenda in forma considerevole dal modo in cui le azioni politiche agiscono sull’ambiente, creando le circostanze per favorire e garantire eque possibilità a tutte e tutti. Mi dedico alla politica professionale perché credo che non vi sia benessere e salute senza diritti, che il nostro Ente è fondamentale che tuteli.

Per questo credo che sia necessario agire per contare: investire in progetti che promuovano il benessere collettivo significa sostenere non solo gli iscritti e le iscritte, ma anche la comunità in cui operano.

Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC – ACTING by COUNTING.


Igor Graziato

Candidato CIG Nord

Innovazione e supporto strategico: per un ENPAP che accompagni la crescita professionale.

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni e psicoterapeuta e libero professionista dal 2001.

Past Vice President dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Sono stato consigliere CIG ENPAP e ho fatto parte del gruppo di lavoro “investimenti”. Seguo con interesse l’evoluzione dell’innovazione digitale in ambito psicologico con particolare riferimento alla realtà virtuale e all’Intelligenza Artificiale.

Essere psicologi oggi significa affrontare sfide complesse, non solo nella pratica clinica ma anche nella gestione della propria crescita professionale ed economica.

Credo fermamente che il nostro ente previdenziale possa e debba essere uno strumento attivo per supportare la nostra categoria in modo concreto e strategico. Per questa ragione mi candido con il gruppo ABC ACTING by COUNTING.


Achille Langella

Candidato CIG Nord

Trasparenza, partecipazione e sostenibilità: per un ENPAP etico e al servizio degli iscritti.

Psicologo e psicoterapeuta, sono iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, per cui ho ricoperto la carica di Consigliere Segretario durante la consiliatura 14-19.

Sono specialista ambulatoriale presso le AUSL di Reggio Emilia e Modena. Per l’AUSL di Reggio Emilia mi occupo del progetto LDV – trattamento degli uomini maltrattanti – e svolgo un parent training con genitori di pazienti del SERDP di Scandiano; a Modena lavoro invece presso la Psicologia Clinica Adulti. Da anni sono inoltre didatta presso la scuola sistemico-relazionale ISCRA, occupandomi anche di ricerca. Svolgo anche la libera professione, principalmente come supervisore.

Il mio interesse verso la politica professionale è mosso dal principio secondo il quale non è possibile vera democrazia se manca la trasparenza. Con trasparenza intendo che le istituzioni devono rendere leggibile ciò che fanno, sia rendendo quanto più leggibili i passaggi burocratici, sia fornendo gli strumenti per comprendere ciò che avviene. ritengo che l’assenza di questo principio possa impedire la scelta consapevole.

Credo sia necessario agire per «contare» affinché ENPAP sia un esempio di governance etica e responsabile. Vorrei che ogni decisione e azione venisse guidata dai principi di trasparenza, partecipazione e sostenibilità, per costruire un ente al servizio degli iscritti.

Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC ACTING by COUNTING per un ente più trasparente, efficiente ed efficace, realmente al servizio di tutti i suoi iscritti.


Stella Lazzarini

Candidata CIG Nord

Ascolto, crescita e cambiamento: per un ENPAP che risponda ai bisogni reali.

Sono Stella Lazzarini, psicologa e psicoterapeuta. 

Referente dello Studio di Psicologia/Psicoterapia denominato “psicolog*.it” Venezia-Milano, area clinica e area lavoro per tutto il ciclo di vita. Referente per eventi culturali psicologici, per la ricerca psy lavoro e per tutto lo sviluppo del sostegno psicologico online. 

Presidente dal 2019 di SOPS.it con l’obiettivo di costruire una comunità di psicologhe e psicologi che si nutrono e crescono in reciproco scambio operativo, mettendo a disposizione competenze, progetti, strutture, metodi di lavoro e opportunità, con lo scopo di far crescere la professione della7o psicologa7o.  

Più volte membro dei gruppo di lavoro dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto.

Da un ventennio Consigliera di Fiducia per organizzazioni pubbliche (università, comuni, aziende sanitarie, cam. com., provincie, etc) e private in molteplici regioni italiane a contrasto delle discriminazioni, delle molestie morali, fisiche e sessuali e del mobbing.

Conciliatrice Vita-Lavoro e formatrice senior per favorire lo sviluppo e il sostegno al cambiamento e alla crescita.

Crediamo che sia necessario agire per «contare» perché ENPAP sia un ente che ascolta. Vogliamo un Osservatorio Permanente che analizzi le condizioni lavorative e previdenziali degli iscritti, per fornire risposte mirate e migliorare continuamente i servizi offerti.  

Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.


Alessandra Micalizzi

Candidata CIG Nord

Innovazione e tutela: per un ENPAP che supporti le nuove sfide professionali.

Alessandra Micalizzi, psicologa e PhD in comunicazione e nuove tecnologie conseguito presso la IULM di Milano, ha un’esperienza pluriennale nella ricerca accademica e in quella di mercato. Attualmente è professoressa associata all’università digitale Pegaso e docente all SAE Institute dove è responsabile del primo osservatorio qualitativo sull’industria videoludica e dove segue le linee di ricerca sulla parità di genere in ambito musicale. E’ responsabile del centro di ricerca in Digital Humanities dell’università Pegaso, con sede presso il centro direzionale di Milano.

In ambito psicologico, ha conseguito un master triennale in counseling con la procedura immaginativa (SISPI), un master in psicologia giuridica e forense e in qualità di referente dello sportello inclusione per il SAE institute ha seguito un corso sui DSA di taglio psicoeducativo.  

E’ stata consigliera (2014-2019) presso L’Ordine degli Psicologi della Lombardia e ha rappresentato i dottori in tecniche psicologiche al CNOP. 

Interessata agli ambiti in cui la psicologia si contamina con altre discipline, si occupa di tre filoni di ricerca: nuove tecnologie (web, VR, videogame e più recentemente AI), studi di genere nell’industria culturale e ha posto le basi per una riflessione integrata in psicologia ambientale, ribattezzando il suo contributo “psicologia dell’abitare”, oggi anche un libro di testo edito da Franco Angeli. 

Nella lista ABC ACTING by COUNTING sento di rappresentare tutte le colleghe e i colleghi che si occupano di ambiti innovativi, meno esplorati e spesso meno tutelati. Mi impegnerò perchè colleghe e colleghi possano avere servizi, supporti e assistenza per una gestione sana ed equa del life-work balance. 


Chiara Ratto

Candidata CIG Nord

Competenze, ascolto e pragmatismo: per un ENPAP che risponda con efficacia.

Ho cinquant’anni e sono mamma di due figli, Ettore e Enea. 

Sono psicologa, psicoterapeuta libera professionista, specializzata in Psicoterapia Breve Strategica presso la scuola diretta dal Prof. Giorgio Nardone. Da diciotto anni, collaboro con il CTS di Arezzo in qualità di ricercatrice, docente, per corsi di formazione clinica in Italia e all’estero, e come coordinatrice didattica del Master in Psicologia Clinica Strategicadi Milano.

Per dieci anni, sono stata Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, membro della Commissione Tutela e Deontologica, ed ho seguito lo sviluppo di diversi progetti, quali ad esempio, OPL Academy, Referenti Territoriali, Partnership ed eventi, Psicologia e cinema, Psicologia dello Sport.

Insieme ai colleghi di OPL, ho dato vita alla Casa della Psicologia di Milano, punto di riferimento regionale lombardo per sensibilizzare e informare circa i contributi scientifici, culturali e professionali della psicologia.

Mi candido con ABC Acting by Counting perché credo sia necessario agire per «contare»,affinché ENPAP contribuisca alla parità di genere con politiche innovative, proponendo incentivi per le madri lavoratrici, come contributi figurativi per i periodi di cura e percorsi di leadership per valorizzare le carriere femminili, superando gli ostacoli legati al gender pay gap pensionistico.


Mara Soliani

Candidata CIG Nord

Consapevolezza ed equità di genere: per un ENPAP che costruisca il futuro con responsabilità.

Psicologa clinica, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Sessuologa e Consulente di coppia, sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e opero come libera professionista nei settori clinico e formativo. La mia carriera è dedicata con passione a tematiche relative alla parità e all’uguaglianza di genere, ambiti in cui credo fortemente che ognuno di noi possa fare la differenza.

I valori di empowerment, equità sociale, uguaglianza di genere, consapevolezza sia emotiva che economica sono le fondamenta del mio impegno professionale. Ritengo che la consapevolezza e la conoscenza siano essenziali per costruire un’autonomia significativa, non solo a livello personale ma anche a livello comunitario. In un mondo dove le disuguaglianze sono ancora presenti, è nostro dovere lavorare insieme per garantire che ogni individuo abbia la possibilità di «contare».

Attraverso una corretta educazione finanziaria, possiamo contribuire attivamente a ridurre il gender pay gap di domani, creando un futuro previdenziale equo e sostenibile per la nostra professione. Inoltre, mi impegno a promuovere il benessere emotivo e relazionale, elementi cruciali per uno sviluppo personale e professionale equilibrato e consapevole.

Credo fermamente in un ENPAP che sia vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, un ente capace di rispondere alle sfide contemporanee con sensibilità, lungimiranza e spirito di equità. Per questo motivo, mi candido con ABC ACTING by COUNTING, convinta che insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro previdenziale migliore per tutti noi.


Roberta Stoppa

Candidata CIG Nord

Alfabetizzazione finanziaria e scelte consapevoli: per una previdenza chiara e accessibile a tutti.

Psicologa e psicoterapeuta, sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e attualmente mi occupo di formazione in ambito psicologico. Ricercatrice psicosociale, ho lavorato per oltre quindici anni nei principali istituti di ricerca nazionali e internazionali. EMBA candidate presso il Politecnico di Milano, conseguirò il diploma a maggio 2025, consolidando la mia competenza manageriale e strategica per contribuire a una gestione previdenziale più accessibile e trasparente per la nostra categoria.

Come dimostra Claudia Goldin, Premio Nobel per l’Economia 2023, la disuguaglianza di genere nel lavoro non dipende solo dalla discriminazione diretta, ma da barriere strutturali e dalla mancanza di consapevolezza nelle scelte di carriera e previdenza. Se le donne guadagnano meno nel tempo, avranno anche pensioni più basse. Per questo, rendere la previdenza chiara e accessibile significa contrastare le disuguaglianze future e garantire a tutti scelte informate.

Ritengo che una scarsa conoscenza dei meccanismi economici abbia un impatto diretto sulle scelte previdenziali e sul benessere futuro. Credo che sia necessario agire per “contare”, affinché la previdenza diventi finalmente comprensibile e pianificabile. Insieme a colleghe competenti, appassionate e motivate vogliamo avviare sistematicamente programmi di alfabetizzazione finanziaria attraverso iniziative concrete, trasformando ogni decisione previdenziale in una scelta strategica.

Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC ACTING by COUNTING per un ente più chiaro, efficace e realmente al servizio della nostra professione.


Anna Sozzi

Candidata CIG Nord

Chiarezza, ascolto e strumenti concreti: per un ENPAP vicino ai bisogni reali.

Sono psicologa e psicoterapeuta di formazione sistemico relazionale. Ho iniziato la mia carriera lavorativa nel privato sociale prima come educatrice nelle Comunità alloggio per minori del Comune di Cremona e poi come psicologa psicoterapeuta presso alcune strutture residenziali per il disagio psichico e dipendenze doppia diagnosi. Sono stata responsabile per l’area psicosociale di una cooperativa che gestiva CAS e gruppi appartamento per donne vittime di tratta. 

Attualmente collaboro con INPS nelle commissioni mediche IC, L 104 e L68, con INAIL per il supporto alle vittime di incidenti sul lavoro e con il Tribunale di sorveglianza di Bologna

Ho svolto queste attività sempre in parallelo con l’attività dello studio professionale perché mi piace il lavoro in equipe e l’arricchimento che si riceve dal confronto intra e interprofessionale. 

Credo fortemente nell’associazionismo. Sono socia fondatrice di Osservatorio Psicologi Parmensi, un’associazione ora diventata APS, attiva dal 2001 che mette in rete gli psicologi che operano sul territorio di Parma anche promuovendo la psicologia presso le Istituzioni. L’Associazione collabora da molti anni con AIGA per la Pratica congiunta Psicologo-Avvocato nelle separazioni e sulle tematiche del lavoro, con le scuole e con il volontariato.

Mi sono occupata di politica professionale e ho condotto diverse battaglie sull’abusivismo anche in veste di vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Sono stata consigliere di indirizzo in ENPAP e membro del gruppo di lavoro “Servizi agli iscritti”. Gestisco un blog www.annasozzi.it nel quale diffondo notizie su diversi argomenti di interesse per la categoria.

Sono tesoriera della Fondazione per la professione psicologica A. Ossicini https://www.fondazioneossicini.itcostituita dal CNOP per promuovere attività di studio, ricerca, sperimentazione e formazione, nonché progettualità utili a valorizzare la figura dello psicologo.

La psicologia dell’Emergenza è la mia grande passione, sono volontaria di Protezione civile da 20 anni e insegno in diversi master, sono stata vice presidente di SIPEM SoS Federazione e sono attualmente presidente di SIPEM SoS Emilia Romagna. Faccio parte di un gruppo di ricerca internazionale (Australia, USA, Giappone e Italia) che sta conducendo per OMS una ricerca sulle evidenze degli interventi psicosociali in emergenza dal titolo WHO EviMaPS ( Evidence Mapping of Psychosocial Support).

Mi candido con ABC Acting By Counting perchè:

  • E’ una squadra di colleghi ben bilanciata che raccoglie competenze, esperienze e idee utili per garantire quel processo di innovazione necessario in questo momento storico per rispondere ai bisogni reali degli iscritti. 
  • E’ una squadra che rispetta le proporzioni di genere presenti nella nostra categoria e propone per il CDA 4 donne, si tratta della prima volta nella storia delle elezioni ENPAP!!
  • E’ una squadra che crede nella partecipazione e vuole promuovere una presenza attiva degli iscritti nella vita e nelle scelte dell’Ente. Perché l’Ente è degli iscritti.
  • E’ una squadra che non ha interessi altri se non il bene comune.

Sono certa che:

  • Manterrà tutto quello che funziona nell’Ente e fonderà le innovazioni su dati per non sperperare risorse.
  • Avrà cura di rispettare il volere degli elettori prendendo le proprie decisioni attraverso processi democratici partecipativi che garantiscano un corretto equilibrio di poteri tra organi di indirizzo e organi di gestione .
  • Agirà con competenza, trasparenza, lealtà e correttezza.
  • Sosterrà la professionalità degli psicologi in tutte le sue componenti affinando la conoscenza delle traiettorie.
  • Distribuirà in modo equo le risorse non lasciando indietro i fragili.
  • Avvierà una interlocuzione senza sudditanze con le Istituzioni del nostro Paese, con le altre Casse dei professionisti e con ADEPP.
  • Tutelerà gli psicologi e la professione.

Daria Tinagli

Candidata CIG Nord

Educazione finanziaria e trasparenza: per un ENPAP che favorisca la partecipazione consapevole.

Sono Daria Tinagli.

Sono iscritta all’Ordine degli psicologi e delle psicologhe del Veneto. Psicologa e psicoterapeuta, affianco al lavoro clinico un impegno costante sulla parità di genere, occupandomi in particolare di violenza economica e educazione finanziaria. Ho realizzato podcast e interviste per Rame, una piattaforma di divulgazione su temi economici e finanziari rivolti a privati, aziende e scuole. Ho partecipato come relatrice all’ultimo evento realizzato da Elle Active e Generali Italia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal titolo “Donne e denaro: da tabù a strumento di autodeterminazione”.

Ho scelto di fare parte di ABC (ACTING by COUNTING) perché credo nei valori di trasparenza e equità ai quali si ispira, ed è una realtà che vuole creare informazione finanziaria e economica, consapevolezza e valore, all’interno della nostra comunità, per iniziare a contare davvero.

Crediamo che sia necessario agire per «contare» perché ENPAP rafforzi la partecipazione degli iscritti alle decisioni strategiche. Strumenti di consultazione e trasparenza sono fondamentali per costruire un rapporto di fiducia tra l’ente e la sua comunità professionale.


Silvia Valadé

Candidata CIG Nord

Pari opportunità e valorizzazione delle competenze: per un ENPAP che sostenga la leadership femminile.

Sono Silvia Valadè psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto.Giudice Onorario presso la Corte d’Appello di Milano.Consigliere OP della Lombardia.

Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca”,l’Università Vita-Salute San Raffaele e diverse scuole di psicoterapia sul territorio lombardo.

Formatrice e supervisore. Consulente Tecnico d’Ufficio e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano fino al 2020.

Mi candido con ABC ACTING by COUNTING per le elezioni di ENPAP con l’obiettivo di contribuire attivamente all’empowerment femminile, promuovendo pari opportunità, valorizzazione delle competenze e il sostegno a politiche che favoriscano la crescita professionale e la leadership al femminile.