
Alessandro Bartoletti
Candidata CIG CentroInnovazione, consapevolezza e supporto: per un ENPAP che tuteli presente e futuro.
Psicologo, Specialista in Psicoterapia Breve Strategica, Perfezionato in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore. Attualmente dirigo l’istituto di Psicologia e Psicoterapia Strategica di Roma. Faccio parte del C.T.S. diretto da G. Nardone in qualità di psicoterapeuta e docente per i corsi master clinici.
Esperienze istituzionali: consigliere CIG ENPAP dal 2013 al 2021; componente della Commissione Tutela dell’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2013 al 2022.
Per ENPAP, ritengo fondamentale proseguire sulla strada della buona gestione, dell’alfabetizzazione finanziaria, del conseguimento della parità di genere e di forme di assistenza sempre più rivolte al benessere professionale. Mi candido con il gruppo ABC Acting by Counting.

Veronica Cantelmi
Candidata CIG CentroQualità, accessibilità e trasparenza: per un ENPAP che sia un vero punto di riferimento.
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, svolgo la mia attività libero professionale presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale di Roma. Insieme al mio team, coordino un Programma DBT per adolescenti e giovani adulti con disturbo Borderline di Personalità con grave compromissione del funzionamento e comportamenti suicidari, operando sia come terapeuta individuale che come conduttrice dei Gruppi di Skills Training.
Sono Coordinatrice e socio fondatore della Comunità Terapeutica Sisifo, il primo centro residenziale specialistico in Italia per il trattamento del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), di cui ho curato anche l’accreditamento sanitario. Inoltre, sono didatta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale (SCINT) a Roma.
In passato, ho ricoperto il ruolo di Responsabile Qualità del Centro di Riabilitazione “Casa San Giuseppe”, una realtà con oltre 300 posti letto distribuiti tra servizi residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare competenze nella gestione delle risorse, nel coordinamento del personale e nel dialogo con le istituzioni del Servizio Sanitario Regionale (SSR).
Credo che sia necessario agire per contare, affinché ENPAP diventi un punto di riferimento concreto per i suoi iscritti. Ogni servizio deve essere progettato per rispondere ai bisogni reali degli psicologi, promuovendo un rapporto di fiducia basato su qualità, accessibilità e trasparenza.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, mi candido con ABC – ACTING by COUNTING.

Beatrice Caverni
Candidata CIG CentroProfessionalità e visione imprenditoriale: per un ENPAP che sostenga i liberi professionisti.
Ho 56 anni e lavoro da 37 anni. La carriera si è divisa in 2 ambiti: per 14 anni ho lavorato nelle Assicurazioni dove mi sono occupata di previdenza sociale e di finanza, in qualità di Promotrice Finanziaria fino al 2003; con la laurea in Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni conseguita nel 2001, ho iniziato il percorso professionale di consulente, formatrice e selezionatrice nelle P.A. (Comuni, Provincie, Regioni, Agenzie del territorio) e in Organizzazioni private; dal 2008 mi occupo di SLC secondo la normativa in ambito sicurezza Legge T.U. 81/2008. Dal 2015 svolgo docenza nel Master di Etologia Clinica II° liv. per il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa.
In vari modi (pubblicazioni, formazione, sportello di ascolto, consulenza nelle cliniche) contribuisco, in Italia, alla prevenzione del burnout nei Veterinari. Con l’OPT ho fatto parte di due gruppi di lavoro: il primo dedicato alla psicologia del lavoro e il secondo alla psicologia di genere. In quest’ultimo gruppo è stato prodotta un libro di best pratice per colleghi, dove ho curato il capitolo dedicato al fenomeno “Link”: violenza interspecie uomo-animale.
Ho negli anni accresciuto le competenze diventando Psicoterapeuta Umanista Rogersiana, Sessuologa e Psicologa Forense.
La prima esperienza lavorativa mi ha garantito capacità imprenditoriali, ritengo in fatti che saper “Contare” sia l’assunto di base per poter sostenere la propria professionalità come Liberi Professionisti. Poiché l’ENPAP è il setting giusto per “imprendere” partendo dal promuovere il “Contare”, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.

Francesca De Gregorio
Candidata CIG CentroParità, competenza e supporto: per un ENPAP che riduca il gender gap pensionistico.
Psicologa e psicoterapeuta, sono Direttore del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma.
Dal 2009 al 2021 sono stata Consigliere di Indirizzo Generale ENPAP e referente del gruppo di lavoro che ha riformato il Regolamento Previdenza, ottenendo lo svincolo dei montanti contributivi.
Mi piacerebbe proseguire il lavoro svolto nei tre mandati precedenti per migliorare Previdenza e Assistenza, con particolare attenzione alle colleghe libere professioniste, cercando di colmare il Gender Pay Gap pensionistico, rafforzando l’alfabetizzazione finanziaria, la competenza e la leadership delle professioniste del settore.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, mi candido con ABC – ACTING by COUNTING.

Cristina Di Loreto
Candidata CIG CentroEmpowerment e sostegno alla genitorialità: per un ENPAP attento alle sfide reali.
Psicologa clinica e perinatale, psicoterapeuta specializzata in psicoterapia breve strategica, esperta in psicologia dell’emergenza e criminologia, coach, TedXSpeaker, saggista, startupper e mamma. Senior trainer per il CTS di Giorgio Nardone e Skill Factor di Luca Mazzucchelli.
Durante i due anni di pandemia ho co-ideato e condotto il format di interviste settimanali #esperienzestrategiche. Nel 2020 ho fondato Me First®: metodo di empowerment – oggi start-up innovativa – che supporta la genitorialità fuori e dentro il mondo aziendale. Nel 2021, Me First si è classificato nella top ten di “Forti Insieme” per l’imprenditoria femminile su oltre 1600 progetti. Nel 2024 sono stata tra le FAB60 del Premio Gamma Donna e finalista al concorso Eurointerim “Donna e Lavoro”.
Promuovo ogni anno ricerca scientifica sui temi della genitorialità, la ricerca, svolta con LabCom “Come stanno le working mom in Italia?” è stata citata dal report di Save The Children “Le equilibriste” e dalla stampa nazionale, facendo emergere l’urgenza di lavorare sulla salute psicosociale delle madri lavoratrici. Sono membro del comitato scientifico di Winning Women Institute, e conduco ogni anno un tavolo interaziendale itinerante con decine di aziende per la promozione del supporto alla genitorialità nei luoghi di lavoro.
L’85% degli iscritti/e ai nostri ordini professionali sono donne: è ora di trattare temi che ci toccano da vicino ogni giorno e di ridurre il gender gap anche nella nostra categoria.
Ecco perché mi candido con ABC Acting by Counting.

Marika Ferri
Candidata CIG CentroLungimiranza e sostenibilità: per un ENPAP che costruisca un futuro previdenziale solido.
Psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, sono iscritta all’Albo degli Psicologi delle Marche (n° 803).
Svolgo la libera professione presso il Centro Studi Cognitivi di San Benedetto del Tronto, dove coordino l’area dell’Età Evolutiva. Per oltre dieci anni ho maturato esperienza nel coordinamento di un Centro Clinico-Riabilitativo, dedicandomi a progettualità rivolte alle disabilità e ai minori.
Sono docente, didatta e supervisore nelle Scuole di Formazione in Psicoterapia del Gruppo Studi Cognitivi. L’attuale esperienza nella formazione mi ha permesso di comprendere le esigenze dei giovani professionisti e di maturare una forte consapevolezza sull’importanza, per ciascun professionista, di diventare parte attiva nelle proprie decisioni finanziarie.
Come afferma Annamaria Lusardi, esperta mondiale di educazione finanziaria, il raggiungimento di un pensiero economico consapevole è un traguardo fondamentale, che deve poggiare su un adeguato supporto per la costruzione di un futuro previdenziale solido.
Credo che sia necessario agire per “contare”, affinché ENPAP guardi al futuro con lungimiranza. Politiche previdenziali innovative e sostenibili, basate su dati affidabili e una visione strategica, sono essenziali per garantire stabilità e crescita nel lungo periodo.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscritte e degli iscritti, mi candido con ABC – ACTING by COUNTING.

Stefania Iazzetta
Candidata CIG CentroSostegno e mentoring: per un ENPAP che accompagni i giovani professionisti nel futuro.
Sono psicologa e psicoterapeuta, svolgo attività clinica e di ricerca presso i centri di psicoterapia cognitiva di Grosseto e Firenze. Didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC e Docente delle Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (APC, SPC, SICC, AIPC, IGB) e presidente dell’associazione culturale “Gli Sbipolati” , associazione di pazienti e familiari contro lo stigma in salute mentale.
Credo sia necessario agire per «contare» perché ENPAP supporti i giovani professionisti nella costruzione di un futuro previdenziale solido.
Attraverso programmi educativi e di mentoring, possiamo aiutare chi è all’inizio della carriera a prendere decisioni previdenziali consapevoli e strategiche e conoscere i servizi assistenziali offerti dall’ente.

Michela Pensavalli
Candidata CIG CentroChiarezza, inclusione e strategia: per un ENPAP che sostenga scelte previdenziali consapevoli.
Sono Michela Pensavalli, psicologa e psicoterapeuta. Lavoro come libera professionista a Roma presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, che coordino occupandomi di ricerca, formazione e psicoterapia. Mi dedico con passione alla politica professionale per costruire una professione più forte e inclusiva.
Credo in un ENPAP equo e orientato alla parità previdenziale, con maggiore rappresentanza femminile, mentoring e leadership per valorizzare le competenze delle iscritte. Voglio un ente di Previdenza che promuova politiche innovative, fondamentali per una professione a prevalenza femminile.
Poiché credo in un ENPAP vicino alle esigenze delle iscrittə, mi candido con ABC ACTING by COUNTING.

Stefania Righini
Candidata CIG CentroDignità e consapevolezza: per un ENPAP che valorizzi ogni percorso professionale.
Stefania Righini, Psicologa clinica Psicoterapeuta libera professionista, iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana al n. 7203. Sono responsabile e fondatrice del Centro Clinico Comnetomentere di Prato, dove curo la gestione delle risorse professionali con particolare attenzione ai temi delle pari opportunità e previdenziali, attraverso dedicate politiche di gestione.
Mi occupo inoltre di formazione in quanto docente, didatta e supervisore nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia di Studi Cognitivi Network, dove, a contatto con tantissime giovani colleghe trentenni, rilevo l’assenza di informazione e consapevolezza rispetto a quello che, sotto il profilo finanziario e previdenziale, può e dovrebbe offrire la nostra professione; ho inoltre maturato esperienza professionale nel Servizio Sanitario Nazionale.
Poiché “il bene di un popolo è la sua dignità” (cit.), penso sia fondamentale fornire a tutte/i le/gli iscritti ad una Cassa previdenziale professionistica, le conoscenze di base per progettare il proprio presente ed il proprio futuro professionale, attraverso la consapevolezza dei propri diritti, dei propri valori, allo scopo di ottenere un equo riconoscimento, indipendentemente dal genere, da come è composto il contesto familiare, da quale ne sia la gestione e/o dal numero di Casse previdenziali alle quali ha contribuito.
Fornire gli strumenti di conoscenza per la gestione del futuro professionale, permette di poter scegliere liberamente e quindi conferisce dignità ad ognuna/o delle/gli iscritte/i alla Nostra Cassa.
Per tutti questi motivi credo sia importante agire per “contare” affinché ENPAP offra soluzioni concrete anche per carriere discontinue, attraverso politiche che valorizzino i versamenti frammentati premiando la costanza contributiva, garantendo un futuro previdenziale equo a percorsi professionali non lineari.